Produzione cinematografica - programma didattico


Il corso si articola in 12 lezioni ed è diviso in due parti, la prima dedicata all'aspetto della produzione esecutiva e dell'organizzazione di un prodotto audiovisivo e la seconda alla gestione di un’impresa cinematografica, con particolare riferimento al ruolo del produttore.
 
L’organizzatore di produzione è la figura responsabile della lavorazione di un’opera audiovisiva in tutti i suoi aspetti, dalla preparazione alla post produzione e coordina il lavoro di tutti i reparti artistici e tecnici. È inoltre responsabile del preventivo dei costi e del piano di lavorazione (assieme all’aiuto regia), due elementi alla base di una produzione audiovisiva. Il produttore, invece, è quella figura che si occupa della gestione economica e creativa di un’impresa cinematografica, dedicandosi in particolare allo sviluppo dei progetti e alla ricerca di finanziamenti.
La prima parte del corso propone di fare chiarezza sulle varie declinazioni della produzione cinematografica, focalizzando l’attenzione sugli aspetti esecutivi. A partire da progetti preesistenti gli studenti saranno chiamati a elaborare piani di lavorazione e preventivi che verranno discussi durante le ore di didattica, con accenni alle diverse tipologie di finanziamento, al processo di location scouting e all’organizzazione delle riprese. Attraverso l’analisi di alcune sequenze di film e serie tv sarà possibile comprenderne l'impianto organizzativo.
La seconda parte del corso riguarda la gestione di una società di produzione, a partire dalla sua fondazione, ripercorrendo la prassi burocratica necessaria all'apertura di un'impresa e mettendo a fuoco la figura del produttore. A tal proposito, per capire la natura collettiva della realizzazione di un film, sarà utile ritagliare uno spazio dedicato al confronto con le diverse personalità con cui il produttore s’interfaccia maggiormente (regista e sceneggiatore in primis), alcune delle quali verranno invitate a lezione.
Con l’obiettivo di approcciare i diversi aspetti del processo di scrittura cinematografica (creativo, produttivo, finanziario), gli studenti saranno chiamati a elaborare un soggetto breve, partendo da vincoli produttivi assegnati dal docente. 
 

Back to top